Informativa per il Trattamento dei Dati dei Candidati
Ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679
- TITOLARE DEL TRATTAMENTO E DATI DI CONTATTO
- DATI TRATTATI, FINALITA’ E BASI GIURIDICHE
| Dati trattati | Finalità | Base giuridica |
| Dati comuni A titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, contatti telefonici, titolo di studio, esperienze lavorative ed eventuali ulteriori dati da Lei inseriti nel CV. Dati particolari Il curriculum vitae potrebbe contenere dati che indirettamente rivelano l’origine razziale o etnica. | Ricerca e selezione del personale in vista di un possibile rapporto di lavoro. | Art. 6, co. 1, lett. b) GDPRIl trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali su richiesta dello stesso. Art. 9, co. 2, lett. b) GDPRIl trattamento è necessario per assolvere obblighi ed esercitare diritti specifici in materia di diritto del lavoro. |
| Dati particolari Esiti della visita medica preventiva in fase preassuntiva effettuata dal Medico Competente o ATS | Verificare se il candidato che ha superato l’iter di selezione è idoneo alla mansione che gli verrebbe assegnata all’assunzione. | Art. 9, co. 2, lett. h) co. 3 GDPRIl trattamento è necessario per finalità di medicina preventiva per la valutazione della capacità lavorativa del dipendente sotto la responsabilità del professionista soggetto al segreto professionale. D.Lgs 81/08 art. 41 comma 9 – Legge 203/24 |
| Dati particolari Dati relativi all’appartenenza a categorie protette | Ove necessario e pertinente, per valutare la candidatura per posizioni lavorative soggette alle disposizioni sul collocamento mirato* | Art. 6, co. 1, lett. b) GDPRObblighi derivanti dalla L. 68/99 sulle assunzioni di categorie protette. Art. 6, co. 1, lett. c) GDPRIl trattamento è necessario per adempiere a un obbligo legale cui è soggetto il titolare del trattamento. Art. 9, co. 2, lett. b) GDPR |
| AltroInformazioni professionali e dati relativi al processo di reclutamento e valutazione del candidato | Dimostrare il rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità e non discriminazione nel processo di selezione | Art. 6, co. 1, lett. f) GDPRIl trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento e di terzi. |
| Verificare che i dati da Lei forniti corrispondano a quanto da Lei dichiarato, limitatamente alle sole informazioni di natura professionale |
- FONTI
- NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO A FORNIRLI
- MODALITÀ DI TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEI DATI
- AMBITO DI COMUNICAZIONE
- personale interno autorizzato al trattamento dei dati per le attività:
- di svolgimento dei colloqui
- audit interni finalizzati al mantenimento e miglioramento del sistema di gestione qualità conforme alla norma ISO 9001.
- fornitori di servizi connessi e/o conseguenti ai servizi concordati, che agiscono in qualità di Responsabili del Trattamento, quali:
- società incaricate alla manutenzione dei sistemi informativi, software e hardware
- studi professionali o consulenti in ambito giuslavoristico o HR, che collaborano nella gestione delle fasi di selezione
- soggetti terzi che operano in qualità di Titolari Autonomi del trattamento, quali:
- Agenzie per il lavoro (ex art. 4 D.lgs. 276/2003), quando ricevono e trattano direttamente i dati dei candidati per finalità di intermediazione
- Organismi di certificazione o enti bilaterali che richiedono dati in caso di adesione a bandi, programmi occupazionali, ecc.
- Autorità pubbliche o enti previdenziali/assistenziali, qualora il trattamento sia necessario per adempiere a obblighi normativi (es. INPS, INAIL, Ispettorato del lavoro, Centro per l’Impiego)
- DIFFUSIONE DEI DATI
- PROCESSI AUTOMATIZZATI E PROFILAZIONE
- TRASFERIMENTO DATI PERSONALI VERSO PAESI TERZI
- DIRITTI DELL’INTERESSATO
- di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che la riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
- di ottenere l’indicazione: dell’origine dei dati personali; delle finalità e modalità del trattamento; della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; degli estremi identificativi del titolare e degli eventuali responsabili; dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati.
- di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
- di opporsi, in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che la riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che la riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
- alla portabilità dei dati, ovverosia di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che la riguardano e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti.


