



Test comparativi fra direzione scarico orizzontale e verticale durante le fasi di riscaldamento
Test comparativi tra il diffusore Opticlean OC-Q a direzione di scarico orizzontale fissa e il diffusore Opticlean OC-V a direzione di scarico regolabile, hanno permesso di dimostrare come nel primo caso siano necessarie più di 5 ore per incrementare la temperatura a livello del pavimento da 17 °C a 19 °C in un locale alto 3 m e con temperatura di immissione dell’aria a 30 °C a fronte di poco più di 50 minuti richiesti dal diffusore regolabile nelle stesse condizioni.Risulta quindi evidente come ad esempio in un edificio adibito a uso uffici sia possibile ridurre la temperatura durante la notte per risparmiare energia e riaccendere l’impianto solo poco prima dell’inizio della giornata lavorativa senza nulla rinunciare in termini di comfort. A questo proposito ricordiamo che la classe A di comfort secondo la norma UNI EN 7730 prevede una temperatura ambiente invernale pari a 22 -/+ 1 °C con un gradiente termico massimo inferiore a 2 K/m e una temperatura a livello del pavimento non inferiore a 19 °C.
Anche il modello OC-V può vantare le caratteristiche della nota serie dei diffusori Opticlean quali il funzionamento ad alta induzione, l’assenza di sporcamento del controsoffitto dovuto alla presenza di polvere in sospensione nell’aria e un’elevata integrazione dal punto di vista estetico in soffitti metallici con pannelli forati.
Clicca per avere maggiori informazioni sulla diffusione aria dall’alto Krantz dei quali FCR è il distributore esclusivo per il mercato Italiano.
Leggi anche l’articolo: Palazzetti del ghiaccio: una soluzione da Krantz