
I grafici riportati di seguito si riferiscono a dei test realizzati nei laboratori di Ricerca e Sviluppo Krantz per confrontare il tempo necessario al raggiungimento della temperatura desiderata in ambiente nel caso di riscaldamento con scarico orizzontale (primo grafico) e di riscaldamento con scarico verticale (secondo grafico).

Si noti come nel caso di diffusore non regolabile sono necessarie più di 5 ore per raggiungere una temperatura di 22 °C a 1,2 m di altezza dal pavimento (linee verdi), quando per il diffusore regolabile sono sufficienti solo 25 minuti per ottenere lo stesso risultato.Dall’analisi dei due grafici è altresì evidente come nel primo caso l’andamento delle temperature alle diverse altezze è praticamente parallelo (siamo quindi in presenza di un gradiente verticale), mentre nel secondo caso dopo pochi minuti di funzionamento il gradiente è prossimo allo zero con evidenti vantaggi in termini di comfort.
Leggi anche l’articolo: Diffusori Krantz LAB-V a flusso ibrido per laboratori con cappe aspiranti