POLVERE GROSSAPOLVERE FINEASSOLUTI EPA HEPA E ULPACLEAN ROOMSEQUIPAGGIAMENTI INDUSTRIALICARBONE ATTIVONORME
POLVERE FINE

POLVERE FINE

L'aria che ci circonda è composta da una miscela variabile di diversi gas, nella quale sono disperse anche particelle solide. Il loro diametro varia in un range tra 0,1 e 100 µm e possono essere classificate come sostanze di matrice minerale, vegetale, animale oppure come microrganismi. A questa categoria appartengono anche le famose particelle di "inquinamento" di cui sentiamo spesso parlare: PM10, PM2.5, PM1... I filtri per polveri fini fungono da barriera nei confronti di tutti questi corpuscoli

Filtri per polvere fine: come funzionano

I filtri per polvere fine a servizio di un impianto di condizionamento, intercettano le particelle presenti nel flusso d'aria. L’efficienza del filtro è la risultante di molti fattori, tra i quali la granulometria delle particelle e la loro concentrazione nel flusso d’aria, mentre la capacità di ritenzione della polvere dipende principalmente dalla sua geometria e dalle sue dimensioni 

L’ elemento filtrante va sostituito quando arriva alla sua saturazione; questa si verifica quando le particelle accumulate incrementano la perdita di carico del filtro oltre i valori massimi consigliati per la sua sostituzione indicati sulle schede tecniche. Generalmente, per la sostituzione, si considera un valore finale della perdita di carico pari a 3-4 volte il valore iniziale.

Filtri per polvere fine: tipologie

 I filtri per polvere fine possono essere del tipo a tasche rigide, a tasche morbide o a pannello:

  • Filtri a tasche rigide: sono caratterizzati da una serie di pannelli disposti a V per avere un' elevata superficie filtrante. Il media è composto da carta di microfibra di vetro plisettata
  • Filtri a tasche morbide: una serie di taschette in fibra sintetica o fibra di vetro sono montate all’interno del telaio. La profondità del filtro è variabile ma comunque limitata rispetto alle tasche rigide
  • Filtri a pannello: di dimensione compatta sono realizzati con pannello in carta di microfibra di vetro plisettata. La superficie filtrante risulta molto ridotta