Ultimo aggiornamento sito 01/04/2025
30 Giugno 2023
Di FCR Redazione
Meeting agenti FCR 2023

Quelle del 27 e 28 marzo 2023 sono state due giornate molto importanti per la grande famiglia di FCR. All’Hotel de La Ville di Monza, per la prima volta dopo tre anni e mezzo, la nostra squadra di agenti si è riunita per programmare il futuro dell’azienda: raccontare delle novità di progettazione e ricerca, e anche per discutere della divulgazione dei temi a noi cari di qualità dell’aria, ecosostenibilità e risparmio energetico.

L’obiettivo principale di FCR è quello di continuare il suo fitto dialogo, da tecnici a tecnici, per affiancare i partner nello sviluppo di soluzioni innovative e altamente funzionali per la filtrazione e distribuzione dell’aria.

Da tecnici a tecnici: la formazione degli agenti FCR

Crediamo fortemente nel valore del coordinamento con ogni singolo agente. L’efficienza dei nostri prodotti non sarebbe infatti sufficiente senza un team competente e altamente specializzato. L’evento del 27 e 28 marzo è stata un’occasione di aggiornamento, fondamentale per ribadire la necessità di offrire ai nostri partner una consulenza di livello, da tecnici a tecnici, tutti uniti nella stessa visione.

Ognuno dei nostri agenti è capace di fornire il supporto necessario alla ricerca della migliore soluzione per la diffusione e la climatizzazione dell’aria in un qualsiasi ambiente: da un palazzetto sportivo a una sala operatoria, FCR e i suoi agenti rinnovano l’impegno a garantire sempre e comunque il più elevato standard possibile per la qualità dell’aria. Uno sforzo congiunto, da parte di una squadra che vuole sempre essere all’altezza delle aspettative di ogni singolo cliente o partner.

Una grande famiglia

Gli ultimi anni non sono stati facili. La pandemia ha imposto la necessità di rivolgere un’attenzione sempre maggiore al problema della qualità dell’aria; la diffusione del Covid-19 ha stravolto i ritmi delle vite di tutti i cittadini, imponendo una distanza che ha cambiato anche la nostra professione. In questo periodo FCR ha continuato a lavorare a distanza, con dedizione e resilienza, per mantenere la qualità e i volumi di produzione richiesti dalla situazione di emergenza, e riunirsi oggi era necessario.

Per questo il Meeting Agenti è stato il simbolo di una ripartenza attesa, intensamente desiderata, che pone al centro il capitale umano di un’azienda che sempre di più vuole essere una seconda famiglia per i suoi dipendenti. Idee, energia, entusiasmo: questi gli ingredienti di una ricetta di successo, che proietta FCR e i suoi agenti direttamente verso un futuro nel segno di un miglioramento continuo.

Quali sfide ci aspettano

Ma quali sono le sfide che si stagliano all’orizzonte? Sicuramente il primo obiettivo è rinsaldare l’eccellenza del marchio FCR. Vogliamo continuare a essere un riferimento per i nostri partner e incontrare nuovi studi di progettazione e aziende che desiderano riporre in noi la loro fiducia. Dal nostro incontro è anche emersa la necessità di rivolgere ulteriore attenzione alla divulgazione e alla sensibilizzazione sulle tematiche che riguardano la qualità dell’aria in relazione alla sostenibilità.

Parlare da tecnici a tecnici significa dopotutto anche mettere in primo piano le implicazioni più profonde del nostro lavoro, assumendosi il conseguente carico di responsabilità etica. Desideriamo dunque aumentare la consapevolezza riguardo l’impatto delle tecnologie sull’ambiente, promuovendo una politica green. Si tratta di necessità sempre più urgenti dati gli altissimi livelli di inquinamento atmosferico registrati nella Pianura Padana che, ad oggi, rimane l’area più inquinata dell’Europa occidentale.

L’elevata concentrazione di sostanze tossiche nell’aria quali particolato di ozono e di biossido di azoto, ma soprattutto di PM 2,5, ha anche una pesante incidenza sulla diffusione di malattie cardiovascolari e a carico dell’apparato respiratorio. Queste colpiscono con sempre più frequenza anche i bambini.
La qualità dell’aria è dunque sempre più una priorità per il benessere del pianeta e di tutta la società, che oggi più che mai vive in ambienti chiusi.

Leggi anche l’articolo: Diffusori Krantz LAB-V a flusso ibrido per laboratori con cappe aspiranti