
UNI-EN 1822:2010
Metodo di prova e classificazione
Descrizione
La misura delle prestazioni e la classificazione dei filtri ad alta ed altissima efficienza è regolata dalla norma UNI-EN 1822: 2010. Il metodo consiste fondamentalmente in una prova preliminare sul media filtrante e una sul filtro finito. La prima serve per stabilire la dimensione MPPS (most penetrating particle size), ovvero la dimensione delle particelle che più difficilmente vengono catturate dal media (la complessità dei meccanismi di filtrazione, fa si che esista una dimensione critica); questa prova viene condotta alla stessa velocità di attraversamento che si svilupperà nel filtro finito alla portata nominale. La seconda si basa su un metodo di conta particellare e impiega un aerosol monodisperso intorno alla dimensione MPPS, ovvero nelle condizioni in cui la cattura delle particelle è più critica. L’efficienza di filtrazione è legata al rapporto tra il numero di particelle contate a valle del filtro in relazione al numero di particelle iniettate a monte. Per i filtri assoluti classe E10 – E12, si considera la concentrazione di particelle media su un piano di scansione a valle del filtro (efficienza integrale Ei), per i filtri assoluti classe H13 – U17 si considera sia la concentrazione di particelle media su un piano di scansione a valle del filtro (efficienza integrale Ei) che la concentrazione locale sul medesimo piano (efficienza locale El). La prova di efficienza locale, detta anche prova di tenuta, può essere condotta in alternativa con il metodo a nebbia d’olio, per le sole classi H13 - H14 (fog oil test).
Group Name | Requirement | Class Reporting Value | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Emin | E | Emin | E | E | ||
(PM1) | (PM1) | (PM2,5) | (PM2,5) | (PM10) | ||
ISO Coarse | - | - | - | - | < 50% | Arrestance |
ISO PM10 | - | - | - | - | ≥ 50% | E (PM10) |
ISO PM2,5 | - | - | ≥ 40% | ≥ 50% | - | E (PM2,5) |
ISO Pm1 | ≥ 40% | ≥ 50% | - | - | - | E (PM1) |